Da Mar del Plata a Puerto St Julian
Con grande gioia di Francis, patate a bordo di Lifexplorer per la prima volta. Partendo da Mar del Plata, Marcello ci ha regalato un sacco da 20 kg, prodotte da suo padre e raccolte apposta per noi. Bisogna riconoscere un’ottima qualità, le assaporiamo in un’ottima insalata di “pulpo”.
I navigatori devono anche lavare i loro vestiti e asciugarli ma controvento non è semplice difenderli dagli schizzi; questa è una nuova soluzione anche leggermente invasiva!!
“Poi seguendo lo stesso percorso verso il polo antartico, avvicinati da terra, siamo venuti a cedere due isole piene di ocat e lupi di mare”. Così Pigafetta nel dicembre 1519. La mattina del 22 alle sette arriviamo all’Isola dei Leoni, situata all’estremità settentrionale del Golfo di San Jorge, alla latitudine di 45°05′ sud. La caletta dove gettiamo l’ancora è molto suggestiva: su tre spiagge circostanti numerosi Pinguini di Magellano (gli “occati” descritti da Pigafetta) e alcune colonie (stimate in mille) di leoni marini (i “lupi di mare”) si godono il sole. Al nostro arrivo, subito allarmati, questi ultimi si tuffano goffamente in mare e, alzando la testa alta sopra l’acqua, si dirigono verso di noi. Emettono suoni alti e gutturali mentre nuotano avvicinandosi a Lifexplorer. Si fermano a cinque metri da noi, ci osservano, poi decidono gradualmente che non siamo pericolosi e cominciano a prendere confidenza, senza mai superare però la distanza di sicurezza. Dopo mezz’ora rimangono solo gli esemplari più giovani, che sembrano voler giocare, facendo di tutto per attirare la nostra attenzione, con tuffi, salti fuori dall’acqua, evoluzioni subacquee ed improvvise emersioni. Isolati, i pinguini passeggiano lungo la riva con la loro goffa andatura saltellante, si tuffano in mare e nuotano veloci sfrecciando sotto la superficie dell’acqua, mentre noi usciamo lentamente dal porto.
video leoni di mare all’isola dei leoni
https://www.youtube.com/watch?v=2gBlUPwa0Qs&t=17s
video zuppa gulash a 10 nodi,
https://www.youtube.com/watch?v=IO5IoZ1lags
L’arrivo a Puerto St Julian è stato trionfale, sole, decine di piccoli socievolissimi delfini di Commerson,
Video delfini di commerson
https://www.youtube.com/watch?v=NZRowhjlrt8
ed una piccola flotta di imbarcazioni locali del club nautico , sindaco e rappresentante del vescovo, per un caldo benvenuto, poi tutti su Lifexplorer per un prosecco argentino.
Video arrivo a Puerto San Julian
https://www.youtube.com/watch?v=9gdYxFH7Qwo
Ma la estrema ospitalità non è finita: accompagnati alla prefettura navale per burocrazia domestica, visita speciale con guida al museo della Victoria, la riproduzione di una delle navi di Magellano, ed infine grigliata al club nautico con scambio di bandiere e foto.
Qui la comunità italiana è molto piccola, in Patagonia importante è l’impatto scozzese( pastorizia introdotta da coloni venuti dalle Falkland/Malvine), galiziano e cileno. Ma questo è il luogo dove a maggio di esattamente 500 anni fa Magellano ha fatto celebrare la prima messa del continente sud americano, tuttora il maggior continente cattolico.

Ormeggio di sverno delle flotta di Magellano Puerto San Julian
La principale attività oggi è quella mineraria (oro e platino). Il signor Rossi ( nome italianissimo ma di collegamento remoto) lavora in una di queste aziende, con lui e la sua meravigliosa famiglia l’ospitalità ha raggiunto il massimo: ci hanno invitato a casa loro per condividere la cena di Natale, sino all’arrivo di Babbo Natale, che per causa nostra è arrivato in ritardo solo quando il parroco Daniel ci ha riportati alla spiaggia per il reimbarco.
Che Natale originale, lontani, ospitati, ma forse più vicini a Voi!!!!! Auguri a tutti da Lifexplorer.